Autoclave industriale De lama DLST/L Class 100



















Se avete deciso di comprare il mezzo ad un prezzo basso,bisogna assicurarsi che la persona con cui state comunicando è un venditore reale.Scopri tutte le informazioni possibili sul proprietario del mezzo. Uno dei metodi di truffa è quello di autonominarsi una azienda realmente esistente. In caso di dubbi, chiediamo gentilmente di contattarci per ulteriori controlli, tramite il modulo di feedback.
Prima di decidere di fare un acquisto, esaminate attentamente diverse offerte di vendita, per capire il costo medio del modello del mezzo scelto. Se il prezzo di offerta che Le piace è molto più basso rispetto alle offerte simili, pensateci. Una notevole differenza nel prezzo può indicare su difetti nascosti o sul tentativo del venditore di commettere una truffa.
Non comprare le merci, il prezzo di cui è troppo diverso dal prezzo medio di un mezzo simile.
Non acconsentire cauzioni dubbie e pagamenti anticipati della merce. In caso di dubbi, non abbiate paura di chiarire i dettagli, chiedete ulteriori foto e documenti del mezzo, controllate l'autenticità dei documenti, fate domande.
Il tipo più diffuso di truffa. I venditori disonesti possono richiedere una certa somma dell'acconto, per la «prenotazione» del diritto per l'acquisto del mezzo. In questo modo i truffatori possono raccogliere una grande somma del denaro e scomparire, e non farsi più sentire.
- Il trasferimento di pagamento anticipato sulla carta
- Non effettuare il pagamento anticipato senza la stipula dei documenti, che confermano il processo di devoluzione di denaro, se durante la comunicazione il venditore solleva dei dubbi.
- Trasferimento sul conto del "fiduciario"
- Una tale richiesta deve allertare, probabilmente state comunicando con un truffatore.
- Il trasferimento sul conto dell'azienda con un nome simile
- Attenzione, i truffatori possono mascherarsi come aziende famose, apportando piccole modifiche nel nome della società. Non fare i trasferimenti dei soldi, se il nome dell'azienda solleva dei dubbi.
- Sostituzione di propri dati in fattura dell'azienda reale
- Prima di fare il trasferimento del denaro, chiediamo gentilmente di accertarsi della correttezza delle credenziali, e se essi appartengono all'azienda indicata.
Dati di contatto del venditore

Modèle : DLST/L Class 100
Année : 1992
Type : Étuve à chaleur sèche pour la stérilisation et la dépyrogénation.
Volume : 1 m3
Matériaux : inox poli
– Sterilisation (160 – 180 °C) : Réduction des microorganismes et de leurs sous-produits jusqu’à 12 log
– Depyrogenation (220-250°C) : Destruction des pyrogènes et des endotoxines à l’intérieur des matériaux
– Flux laminaire horizontal
– Double porte (neuve)
– Chauffage électrique
– 2 chariots
– Olympia/EXP3 : Controle, régulation, gestion et système d’enregistrement avec processeur à grande vitesse.
Possibilité de prévoir l’exécution du four pour résister à des températures de fonctionnement jusqu’à 300°C en service continu grâce à l’utilisation de filtres HEPA avec un produit d’étanchéité spécial.
Principales applications :
– verrerie vide (par exemple, flacons, ampoules, bouteilles)
– les équipements en inox (par exemple, les plateaux, les pièces de machine)
– les matériaux sensibles à l’humidité
– les produits pharmaceutiques de base thermostables et les composés chimiques
– les matières liquides non aqueuses (par exemple, les huiles, les glycérines, etc.)